MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA

MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA
  • MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA
  • MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA
  • MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA

CP-M31

MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA

Numero 31 di Magia, la rivista di cultura magica italiana edita dal CICAP. Questo numero esplora il binomio MAGIA e MATEMATICA. Prodotto disponibile per la spedizione con PIEGO LIBRI.
Prezzo:
25,00 €
Listino:
Risparmi:
(%)

Descrizione

MAGIA 31 - MAGIA E MATEMATICA

 

Finalmente è arrivato il tanto atteso numero 31 di Magia, la rivista di cultura magica italiana edita dal CICAP.

Questo numero esplora il binomio MAGIA e MATEMATICA con interventi di.... . 

E come sempre, le sezioni STORIA, BAULE DEI SEGRETI, BIBLIOTECA, SILVAN, DOLCE E CAFFÈ arricchiscono la rivista con contenuti interessanti e coinvolgenti.

 

Prodotto disponibile per la spedizione con PIEGO LIBRI. 

 

Scheda Tecnica

Dopo aver attraversato il mondo della televisione, ovvero la scatola magica per eccellenza, con il numero 31 torneremo sui banchi di scuola per riscoprire una materia spesso odiatissima ma fondamentale per lo sviluppo del mondo: la matematica. Naturalmente, esamineremo la sua influenza nel mondo magico e illusionistico, scoprendo che è più presente di quanto non immaginiamo.

Spesso, quando pensiamo ai giochi di prestigio cosiddetti “matematici”, ci vengono in mente quei banali numeri che lo zio ci faceva quando eravamo bambini, nei quali bisognava contare alcuni mazzetti, scegliere una carte e poi, grazie ad alcuni conti, l'improvvisato mago ritrovava la carta scelta. Inutile dire che la matematica applicata alla prestigiazione è di gran lunga un argomento molto più complesso, non riducibile agli elementari giochini matematici, come ben spiega nei suoi articoli Lorenzo Paletti, di fatto condirettore di questo numero.

C'è un legame storico indissolubile tra l'arte magica e l'arte matematica e lo scopriamo già solo esaminando i testi settecenteschi di Ozanam e di Guyot che, sotto la denominazione di Recreations Mathematiques, raccoglievano anche i tours de gibeciere, ovvero i giochi di prestigio. Non stupisce scoprire, tra quelle pagine, anche la spiegazione di giochi che di matematico hanno ben poco, come i bussolotti o piccoli effetti di escapologia.

Insomma, il mondo della matematica ha da sempre fagocitato quello della prestigiazione pur se spesso in modalità non troppo coerenti. I due universi si sono incontrati e inglobati più volte nel corso della storia e alla fine hanno trovato una comunanza di intenti, capendo e accettando i debiti e i crediti che ciascuna disciplina vantava nei confronti dell'altra.
Nel numero 31 spazio anche ai quadrati magici, grazie a un corposo articolo di Lorenzo Berdini.
Non mancherà la parte storica, con una lunga biografia del “gran mago” Watry a cura di Angelo Mitri e la riscoperta di veri e propri personaggi mitici, come Girolamo Cardano, Fra Luca Pacioli e il contemporaneo Martin Gardner, tutti legati indissolubilmente alla magia matematica. Non mancano le consuete rubriche di Silvan, Gianfranco Preverino e Raul Cremona.

Un numero per rendersi conto che la matematica, lungi dall'essere una disciplina fredda e asettica, è una possibile dispensatrice di emozioni magiche.